Skip to main content

Autore: comunicazione

Progetto Goccia a Goccia – Camera di Commercio di Cuneo

La Camera di commercio di Cuneo invita le aziende del settore agroalimentare (ad esclusione di quelle agricole) a candidarsi per beneficiare di un accompagnamento, gratuito e personalizzato, verso un utilizzo più razionale e sostenibile della risorsa idrica.
📈 Perché aderire?
𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗚𝗼𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗮 𝗚𝗼𝗰𝗰𝗶𝗮” 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗼 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗼 delle imprese, rafforzare la resilienza aziendale e garantire che ogni goccia d’acqua sia utilizzata al meglio per valorizzare le vostre creazioni, nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

💧 L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027, Goccia a Goccia e coinvolge 7 partner italiani e francesi.
Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per le aziende di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide ambientali e ottimizzare il loro consumo d’acqua, risorsa vitale per garantire uno sviluppo sostenibile.

📅 Scadenza per l’invio delle candidature: 31 gennaio 2025, ore 12:00
Non lasciarti sfuggire questa occasione: scopri di più e partecipa al progetto! ⬇

UNA TERRA CHE LAVORA UNA TERRA CHE VIVE – 2^ video della Campagna del GAL

Il secondo video della campagna “Una terra che lavora Una terra che vive” ha come protagonista Sven Heinitz, guida escursionistica e cicloturistica in Valle Maira.

Originario di Dresda, in Germania, Sven è rimasto affascinato dalla Valle Maira dove ha deciso di stabilirsi riuscendo a trasformare la sua passione per la montagna in un lavoro.

Alla sua attività di guida affianca la promozione e la vendita di prodotti locali e la visita alle aziende produttrici promuovendo il territorio a 360° gradi.

Sven ha iniziato la sua attività anche grazie al contributo del GAL attraverso il Bando Op. 6.2.1 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività non agricole nelle zone rurali” del PSR 2014-2022.

 

Guardate il video integrale!

UNA TERRA CHE LAVORA UNA TERRA CHE VIVE – online il primo video della Campagna del GAL

Il primo video della nostra campagna “Una terra che lavora Una terra che vive” racconta di Debora e del suo alimentari-bar a Rittana, in Valle Stura.

Grazie anche al contributo del GAL, Debora ha aperto, nel 2018, “Andata e Ritorno”: un negozio accogliente dove poter prendere un caffè, fare la spesa e degustare prodotti locali scelti con cura e passione. Un luogo che è anche un punto di riferimento per gli abitanti del paese.

Debora ha iniziato la sua attività anche grazie al contributo del GAL attraverso l’Operazione 6.2.1 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività non agricole nelle zone rurali” del PSL 2014-2022.

Guardate il video integrale!

BUONE FESTE !

I nostri uffici rimarranno chiusi da lunedì 23 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 inclusi.

Riapriamo martedì 7 gennaio.

Auguriamo a tutti un sereno Natale e un felice Anno Nuovo!

BIODIVERSITÀ AGROALIMENTARE E FILIERE NEI GAL CUNEESI

BIODIVERSITÀ AGROALIMENTARE E FILIERE NEI GAL CUNEESI
Iniziativa di cooperazione tra i 4 GAL della provincia di Cuneo con il sostegno della Camera di Commercio di Cuneo

Lo scorso 2 dicembre, nello Spazio Incontri della Fondazione CRC, un momento di confronto sul valore delle filiere agroalimentari tra presente e futuro. Incontro preceduto dalla firma di un protocollo d’intesa tra la Camera di Commercio di Cuneo e i quattro GAL del cuneese.

Un programma congiunto pensato per valorizzare la biodiversità agroalimentare del territorio cuneese e il suo imprescindibile ruolo nel processo di sviluppo degli areali collinari e montani. Questo, in breve, l’obiettivo dell’iniziativa promossa nei mesi scorsi dai quattro Gruppi di Azione Locale attivi in provincia di Cuneo (GAL Langhe Roero Leader, GAL Tradizione delle Terre Occitane, GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio, GAL Mongioie) con il sostegno della Camera di Commercio di Cuneo e la Regione Piemonte (settore “Coordinamento attività sulle politiche del cibo”). Un progetto ambizioso iniziato ufficialmente il 15 luglio 2024 e proseguito, nel corso dei mesi, con diversi incontri con esperti di settori differenti, volti ad evidenziare l’impatto della biodiversità agroalimentare sul benessere delle persone e sulla salute socioeconomica dei territori.

Nel pomeriggio del 2 dicembre scorso, lo Spazio Incontri della Fondazione CRC ha fatto da palcoscenico ad un incontro formativo-informativo sulla biodiversità agroalimentare, aperto ad enti, istituzioni e stakeholder locali. Un momento di restituzione di quanto emerso negli appuntamenti pregressi, ma soprattutto l’occasione per presentare ufficialmente la campagna di comunicazione “Il tuo territorio, VIVO PERCHÈ VARIO”, realizzata dallo studio di communication design “Bellissimo”, illustrata da Edoardo Bergamin e pensata per raccontare la biodiversità come dimensione vicina, rilevante e positiva nella vita delle persone, attraverso un messaggio diretto e coinvolgente. Grazie al lavoro svolto durante i primi tavoli di confronto, infatti, è stato possibile coniugare il rigore scientifico delle informazioni con un approccio evocativo. L’obiettivo ultimo del progetto, dopotutto, è proprio quello di orientare le scelte di consumo e di investimento verso
soluzioni coerenti con le politiche promosse dalle istituzioni internazionali, favorendo un impatto positivo e sostenibile.

«Con le risorse della nuova programmazione 2023-2027 – ha commentato Aurelio Blesio, Vicepresidente di Asso Piemonte Leader e Presidente del GAL Tradizione Terre Occitane – occorre fare un ulteriore salto di qualità che i GAL intendono supportare attraverso la valorizzazione dei tanti esempi di biodiversità rappresentati dai prodotti agricoli e zootecnici che caratterizzano le nostre aree. Ciò potrà avvenire sostenendo filiere più consapevoli del valore della biodiversità agroalimentare e più strutturate, capaci di fornire prodotti di qualità e servizi ecosistemici e di favorire una migliore riconoscibilità e una maggiore remunerazione del lavoro agricolo e di quello di trasformazione e commercializzazione dei prodotti».

Una progettualità di ampio respiro, dunque, che ha incontrato non a caso il favore della Camera di Commercio di Cuneo con la quale è stato sottoscritto, a margine dell’incontro, un apposito protocollo d’intesa che ha ufficialmente stanziato un contributo da parte della Camera in favore di alcune delle azioni pianificate dai quattro GAL cuneesi. Cinque, in particolare, i macro-campi che potranno godere del supporto camerale: le attività di analisi delle micro e piccole imprese locali sul tema del cibo e della biodiversità agroalimentare; l’individuazione e la realizzazione di azioni di comunicazione condivise tra la Camera di Commercio di Cuneo e i quattro GAL stessi; le attività di studio, di analisi e di comunicazione finalizzate alla nascita di Smart Village nelle aree GAL; i servizi di formazione e di sensibilizzazione alle micro e piccole imprese su tematiche legate alle biodiversità agroalimentare; la creazione e la gestione di network territoriali.

Grande apprezzamento per il progetto è stato espresso dalla Regione Piemonte, intervenuta con Marco Gallo (Assessore regionale con delega allo Sviluppo e alla Promozione della Montagna, nonché ai Gruppi di Azione Locale), Valentina Archimede (Responsabile regionale del coordinamento delle politiche del cibo), Paolo Balocco (Direttore del settore Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte e dell’Autorità di Gestione del FEASR) e Angelo Robotto (Direttore del settore Ambiente, Energia e Territorio). Da parte di tutti la ferma volontà di collaborare con i GAL al fine di implementare la strategia di comunicazione anche a livello regionale. Durante i saluti introduttivi, infine, hanno espresso il loro pieno sostegno al progetto anche il Presidente della provincia di Cuneo, Luca Robaldo, la Sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, il Presidente della Camera di Commercio di Cuneo, Luca Crosetto e il Consigliere della Fondazione CRC, Mauro Bernardi.

BIODIVERSITÀ AGROALIMENTARE E FILIERE NEI GAL CUNEESI – 2 dicembre 2024

I quattro GAL della provincia di Cuneo (GAL Langhe Roero Leader, GAL Tradizione Terre Occitane, GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio, GAL Mongioie) in collaborazione con la Camera di commercio di Cuneo e la Regione Piemonte – settore Politiche del Cibo – Sviluppo rurale Piemonte, hanno dato il via durante l’estate 2024 ai lavori per una campagna a favore della biodiversità agroalimentare dei territori cuneesi.

Lunedì 2 dicembre, alle ore 15.00, presso lo Spazio Incontri Fondazione CRC in Via Roma 15 a Cuneo, saranno presentati il progetto e la campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul valore della biodiversità agroalimentare e sulle future iniziative collegate.

L’invito all’incontro, che si terrà in presenza, richiede la preventiva iscrizione al link https://forms.gle/Mpuy8AgaFsRq4gBb8.

Scarica la locandina >> LOCANDINA

Convegno sulle ASFO, Associazioni Fondiarie in Italia: una nuova opportunità per le aree interne del paese

Lunedì 4 novembre 2024 a Torino si terrà un convegno, organizzato dal CREA Consiglio per la ricerca e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia nell’ambito del progetto Rete Rurale Nazionale, rivolto alle Associazioni Fondiarie e al ruolo che esse svolgono attualmente nei territori rurali e nelle aree interne.

Il tema dell’abbandono delle terre, infatti, sta diventando sempre più pressante, soprattutto per i vari effetti che ne conseguono sul dissesto idro-geologico, lo sviluppo incontrollato del bosco, la conservazione della biodiversità e del paesaggio, la difesa dagli incendi, ecc.

Il convegno si propone quindi di: promuovere la conoscenza e la riflessione intorno allo strumento dell’Associazione Fondiaria (ASFO);alimentare l’attenzione e il dibattito a livello nazionale sull’importanza dello strumento, soprattutto in vista delle nuove politiche di sviluppo rurale nelle aree interne del paese; approfondire i fabbisogni, i punti di forza e quelli critici che caratterizzano le ASFO; far emergere proposte per migliorarne l’efficacia.

Al dibattito sono invitati a partecipare i responsabili delle ASFO, nonché esperti, amministratori nazionali, regionali e locali, gruppi di azione locale e tutti quei soggetti che direttamente o indirettamente sono coinvolti. Sarà questa l’occasione per un confronto, per la prima volta, tra tutte le ASFO italiane, di cui la Rete Rurale sta curando l’inventario a livello nazionale.

Durante l’evento, saranno anche diffusi i dati della prima rilevazione sistematica delle ASFO che il CREA sta curando tramite un questionario in questo periodo. Le ASFO sono quindi invitate a compilare il questionario in maniera completa e puntuale per consentire di rappresentare adeguatamente il quadro dell’associazionismo fondiario in Italia.

Per maggiori informazioni >> https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/26100

Progetto Goccia a Goccia

La Camera di commercio di Cuneo ha pubblicato una manifestazione di interesse volta a selezionare 20 imprese che operano nella trasformazione del prodotto alimentare (pane e prodotti da forno, trasformazione della carne, del latte, dell’ortofrutta e delle bevande – vini e birra) che vogliano candidarsi per beneficiare di un accompagnamento, gratuito e personalizzato, verso un utilizzo più razionale e sostenibile della risorsa idrica.
L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027, Goccia a Goccia.

Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per le aziende di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide ambientali e ottimizzare il loro consumo d’acqua, risorsa vitale per garantire uno sviluppo sostenibile.

Il termine per l’invio delle candidature è il 29 novembre, alle ore 12.00.

per maggiori informazioni > sito web Camera di Commercio di Cuneo

Pubblicato il Bando “Start up non-agricole” – SRE04

Il GAL Tradizione delle Terre Occitane ha aperto il bando pubblico “Start – up non agricole” – Intervento SRE04

Il Bando mira a rafforzare il sistema socio-economico locale attraverso il sostegno alla creazione di nuove imprese extra-agricole. È rivolto a iniziative nei settori dei servizi alla popolazione e alle imprese, turismo, artigianato, produzione agroalimentare, commercio.

L’obiettivo è favorire lo sviluppo di attività che rispondano ai bisogni della popolazione residente e alle imprese, in coerenza con progetti di aree vasta già in atto nel territorio.

 

Vai sulla pagina dedicata per scoprire tutti i dettagli >> BANDO COMPLETO

PRESENTAZIONE E REGISTRAZIONE INCONTRO BANDO “START-UP NON AGRICOLE” 14 OTTOBRE

Lunedì 14 ottobre è stato presentato il nuovo Bando del GAL per la Creazione di Nuove Imprese non agricole – SRE04

A questo link è possibile scaricare le slide della presentazione >> Presentazione Bando SRE04

mentre per vedere l’incontro registrato clicca qui >> Incontro presentazione Bando

Il Bando completo verrà pubblicato il 21 ottobre 2024

Presentazione Bando Creazione di Impresa – 14 ottobre ore 15.00 CARAGLIO

Presentazione del Bando del GAL per la creazione di impresa relativo all’intervento SRE04 del CSR 2023-2027, correlato al Programma MIP “Mettersi in Proprio” della Regione Piemonte.

Il primo Bando della nuova Strategia di Sviluppo Locale è rivolto a chi intende aprire una nuova attività non-agricola sul territorio del GAL.

L’incontro è fissato per  lunedì 14 ottobre ore  15.00 presso il Filatoio Rosso, Via Matteotti, 40 Caraglio.

  • 1
  • 2