16-17 MAGGIO 20205
Palatenda, Piazza Nuto Revelli
Demonte (CN)
Il convegno, organizzato dal GAL Tradizione delle Terre Occitane come spin-off del Festival della Montagna di Cuneo, rappresenta un’importante occasione di confronto tra enti, uffici tecnici e commissioni del paesaggio, professionisti, imprese e cittadini.
Temi centrali sono la condivisione di Linee guida comuni per incentivare una progettazione innovativa e consapevole nel territorio montano e la valorizzazione del legno locale nell’edilizia e nell’arredo, con un focus sull’Accordo di Foresta e sulla certificazione della gestione forestale responsabile e sostenibile dei boschi della Valle Stura.
VENERDÌ 16 MAGGIO
Mattina 9.00-13.00
Come orientare la qualità del costruito? Il ruolo dei manuali di best practice
Pomeriggio 14.00–18.00
Il legno locale: una risorsa da valorizzare
SABATO 17 MAGGIO
9.00 -13.00
Workshop: criticità e best practices della filiera del legno locale
14.00-18.00
Lungo la filiera legno: visita esperienziale guidata
Il programma completo uscirà a breve